Sportello Unico per l'edilizia

Lo Sportello Unico per l'Edilizia cura tutti i rapporti fra il privato, l'amministrazione e, ove occorra, le altre amministrazioni.

Descrizione

Lo Sportello Unico per l'Edilizia cura tutti i rapporti fra il privato, l'amministrazione e, ove occorra, le altre amministrazioni tenute a pronunciarsi in ordine all'intervento edilizio oggetto della richiesta di permesso o di denuncia di inizio attività e provvede in particolare: alla recezione ed istruttoria delle segnalazioni certificate d'inizio attività edilizia, delle denunce di inizio attività e delle domande per il rilascio di permessi di costruire e di ogni altro atto di assenso comunque denominato in materia di attività edilizia, ivi compreso il certificato di agibiltà, nonché dei progetti approvati dalla Soprintendenza ai sensi e per gli effetti del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.


In esecuzione della Delibera di Giunta Comunale n° 85 del 31/08/2022 a far data dal 01 ottobre 2022 sarà attivo lo Sportello Unico per l'Edilizia Telematico  per la presentazione di procedimenti ordinai in materia di edilizia di cui al D.P.R. 6 giugno 2001 n.380.
SI PRECISA CHE a far data dal 01 gennaio 2023 il nuovo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) Telematico, sarà il canale ESCLUSIVO per la presentazione di tutte le pratiche edilizie, con riserva di utilizzo di PEC per atti e pratiche che, in prima applicazione, non sono coperti dalle funzioni presenti nel nuovo portale SUE. Non appena tali procedimenti saranno avviati sul portale telematico, la funzione per l’inserimento verrà resa disponibile, senza ricorrere ad ulteriori formalizzazioni. Pertanto, non sarà più consentito inviare richieste via Pec per nuovi procedimenti all'interno del portale SUE e le pratiche edilizie presentate tramite altri canali (compresa la PEC) saranno dichiarate irricevibili (ad esclusione di quanto sopra specificato).


I professionisti possono accedere al Portale dedicato, esclusivamente con autenticazione attraverso SPID o CIE. Nel caso in cui il professionista non sia già presente nel nostro database (codice fiscale non presente nella banca dati del Comune), potrà presentare richiesta di registrazione a mezzo PEC, fornendo le proprie generalità, (cognome nome – luogo e data di nascita – indirizzo di residenza o domicilio professionale – codice fiscale - recapito telefonico) all’indirizzo comune.arquatadeltronto@emarche.it , mettendo in oggetto “Richiesta registrazione area Professionisti”; si specifica che la presentazione della pratica edilizia sul portale potrà avvenire soltanto dopo riscontro PEC da parte dell’operatore dello sportello telematico;

Documenti

Ufficio responsabile

Ufficio Edilizia privata SUE-SUAP

63096 Arquata del Tronto AP, Italia

telefono: 0736809122

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 19/03/2025